spedaletto

I CASTELLI DELLA VAL D’ORCIA

I CASTELLI DELLA VAL D’ORCIA:
Montalcino, Castello di Spedaletto, Monticchiello.
Un racconto ininterrotto tra storia e mito:

Val d’Orcia Patrimonio Unesco 2004 quale mirabile esempio di rapporto armonioso tra presenza umana e natura. La Val d’Orcia è come un libro di storia dell’arte da sfogliare con passione e curiosità.

Incontro con la guida h. 10:00 a Montalcino e visita guidata del paese.
Arroccato su un’alta collina, il borgo vive i suoi momenti di massimo splendore durante il XIV secolo, epoca a cui risalgono i principali edifici.
Lungamente conteso tra Siena e Firenze, Montalcino passò in maniera definitiva sotto il controllo senese dopo la battaglia di Montaperti nel 1260, nella quale Siena ottenne la sua unica grande vittoria contro Firenze. Importante monumento del borgo è la Fortezza, ricostruita dai senesi nel 1361, che ha i caratteri del castello-recinto dalla forma pentagonale con tre lati perpendicolari e torri a tutti gli angoli.
All’interno del mastio si trova oggi un importante enoteca che conserva i vini della zona, primo fra tutti il celebre Brunello di Montalcino. Dall’enoteca si può accedere agli spalti (ingresso € 5,00) da cui si ammira uno spettacolare panorama della Val d’Orcia.

Transfer al Castello di Spedaletto
Il Castello di Spedaletto è un complesso architettonico fortificato situato nell’omonima località rurale del territorio comunale di Pienza, lungo la Strada Provinciale 53.
Nato nel XII secolo come ospedale per pellegrini e viandanti lungo la via Francigena, divenne successivamente una “grancia” (fattoria fortificata) dello Spedale di Santa Maria della Scala di Siena.
Il complesso architettonico fortificato si articola con una planimetria quadrangolare.
Su ciascuno dei quattro angoli si eleva un edificio torriforme; quello nord-occidentale si caratterizza per la merlatura sommitale. Lungo il lato occidentale si elevano due torrette merlate, ciascuna alla rispettiva estremità, mentre al centro si apre una porta sovrastata da una torre di guardia anch’essa merlata, dalla quale origina un tratto di cortina muraria che la unisce alla torretta meridionale.

Esperienza al Mulino val d’Orcia con Amedeo Grappi:

Pasta prodotta con farine macinate a pietra nel mulino aziendale, trafilata in bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura, la pasta del Mulino Val d’Orcia è un prodotto artigianale, estremamente porosa, dal caratteristico colore ambrato e dal sapore inconfondibile!

 Dopo la visita al pastificio è possibile fermarsi per un delizioso pranzo dove poter così assaggiare la squisita  pasta e altri prodotti tipici dell’azienda.

Per info: www.mulinovaldorcia.it

 Transfer a Monticchiello

Frazione di Pienza, Monticchiello, è un piccolo borgo medioevale perfettamente conservato, dove una robusta cinta muraria e la torre del Cassero, rappresentano i segni di un glorioso passato che lo ha visto baluardo inespugnabile del sistema difensivo della Repubblica di Siena.

Da visitare la chiesa gotica dei Santi Cristoro e Leonardo che custodisce antichi affreschi trecenteschi di scuola senese nonchè le spoglie del beato Giovanni Benincasa, morto nel XIII secolo.

Posted in .